Di cosa si tratta - Il nuovo Codice del Terzo settore, introdotto dal D.lgs. n. 117/2017 così come modificato dal D.lgs. n. 105/2018, all’art. 101, comma 2, prevede per le Organizzazioni di volontariato (OdV), già iscritte nel relativo registro regionale alla data di entrata in vigore dello stesso codice, il termine di 24 mesi per adeguare i propri Statuti alle nuove disposizioni e inoltre, che entro il medesimo termine, tali Enti “possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria”.
Le OdV che intendono essere destinatarie/beneficiarie della Riforma del Terzo settore dovranno adeguare i propri statuti alla nuova disciplina prevista dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. n. 117/2017) entro il 2 agosto 2019 (salvo proroghe) ed inviare al Servizio per la programmazione sociale e il sistema integrato socio sanitario gli Statuti adeguati corredati dagli atti costitutivi dell’associazione stessa.
Modalità - La trasmissione della documentazione dovrà avvenire esclusivamente tramite l’apposita procedura prevista all’indirizzo http://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/statuti-odv-marzo-19
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 20 del 27.12.2018 ha fornito delle precisazioni utili a chiarire cosa dovranno contenere gli Statuti degli ETS – OdV e le modalità di approvazione delle relative modifiche. Due le modalità possibili per le modifiche statutarie:
- “Semplificata” applicando la maggioranza prevista per le deliberazioni ordinarie nello statuto di ciascun Ente;
- “non semplificata” applicando invece le procedure e la maggioranza qualificata prevista normalmente per le modifiche statutarie all’interno dello Statuto.
Le modifiche, se rispondono a un requisito obbligatorio previsto dal codice del terzo settore possono essere adottate con forma semplificata, invece se facoltative sono soggette a proceduta in forma non semplificata.
Se gli enti dovessero procedere alle modifiche statutarie oltre il termine del 2 agosto 2019, dovranno applicare quanto disposto dai propri statuti per l’assunzione delle delibere modificative degli statuti stessi e non beneficeranno della “semplificazione”.
Documenti da allegare:
- Modello A - Comunicazione da parte del Legale rappresentante della documentazione trasmessa (allegando copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità e debitamente sottoscritta, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000)
- Atto costitutivo originario
- Verbale adeguamento statutario e Statuto adeguato ai sensi del D.lgs. 117/2017 e s.m.i., debitamente registrati all’Agenzia delle Entrate
- Modello B - Dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante, ex artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, contente il numero e le generalità degli aderenti all’associazione
- Atto dal quale si evince l’integrazione/aggiornamento della compagine sociale (solo se ricorre il caso) *
(*)a norma dell’art. 32, comma 1 del D.lgs. 117/2017: “Le organizzazioni di volontariato sono Enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, da un numero non inferiore a sette persone fisiche o a tre organizzazioni di volontariato…” A norma dell’art. 32, comma 2 del D.lgs. 117/2017: “Gli atti costitutivi delle organizzazioni di volontariato possono prevedere l’ammissione come associati di altri enti del Terzo settore o senza scopo di lucro, a condizione che il loro numero non sia superiore al cinquanta per cento del numero di organizzazioni di volontariato”.
Scadenza adeguamenti statutari con modalità semplificata: 2 agosto 2019 prorogata al 30 giugno 2020
Scadenza presentazione adeguamenti statutari: 31 Ottobre 2019
Struttura regionale competente: Dipartimento per la salute ed welfare – Servizio per la Programmazione sociale e il sistema integrato socio-sanitario (DPF014) - Ufficio Sviluppo dell’economia sociale. Servizio civile. Governance ASP. Referenti: Katiuscia Di Meo - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Concetta Troilo - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati:
Normativa di riferimento
Nota Ministeriale del 29.12.2017