Nell’ottica della massima trasparenza e dell’accessibilità totale della Pubblica Amministrazione, accanto al diritto di accesso è stato introdotto l’istituto dell’accesso civico (art. 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, modificato dall'art.6 DLgs n. 97 del 25.5.2016) distinto in: .
Accesso civico semplice (art.5, comma 1, D.Lgs.33/2013 e ss.mm.ii)
Le richieste di Accesso Civico concernono dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria.
La richiesta di accesso civico è riconosciuta a chiunque, non deve essere motivata, e deve essere presentata al Responsabile delle Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (R.P.C.T.) al seguente indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dandone conoscenza anche all’Ufficio Promozione e verifica dell’attuazione degli obblighi della trasparenza della Giunta Regionale all'e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 0862/363558).
È preferibile l’uso del format reperibile nella Modulistica - Istanza di Accesso civico semplice.
In caso di mancata risposta o ritardo nella pubblicazione, è possibile ricorrere al titolare del potere sostitutivo.
Accesso civico generalizzato (art.5, comma 2, D.Lgs.33/2013 e ss.mm.ii.)
Le richieste di Accesso Civico Generalizzato concernono dati, documenti e informazioni in possesso della Giunta Regionale per i quali non ci sono obblighi di pubblicazione.
La richiesta non necessita di motivazione, in quanto nasce dal diritto all'informazione che ciascuno ha e la regola generale è rappresentata dalla trasparenza.
Le istanze, formulate preferibilmente in conformità al format fruibile nella Modulistica - Istanza di Accesso civico generalizzato, vanno rivolte alla Struttura che detiene il documento o l’informazione oggetto della richiesta, anche tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Gli indirizzi delle strutture regionali sono reperibili al seguente link: www.regione.abruzzo.it/dipartimenti.
Il procedimento di accesso civico si conclude con un provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli evenetuali controinteressati.
In caso di mancata risposta o ritardo nella pubblicazione, è possibile ricorrere al Difensore Civico Regionale al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nel'area Amministrazione trasparente della Regione Abruzzo è possibile consultare la normativa.
Per approfondimenti è possibile consultare il sito dedicato all’accesso civico dal Dipartimento della funzione pubblica: www.foia.gov.it