Di cosa si tratta - La presentazione delle istanze di esenzione per i soggetti con disabilità potrà avvenire, a far data dal 15/06/2022, esclusivamente attraverso l’accesso online allo Sportello dei servizi regionali.
L’inserimento di un’istanza attraverso la suddetta procedura, per il cui accesso è necessario
il possesso dell’identità digitale SPID, potrà essere effettuato:
- direttamente dal soggetto con disabilità intestatario dell’autoveicolo o da colui che, intestatario del veicolo, ha fiscalmente a carico un soggetto disabile;
- per il tramite di un soggetto munito di delega (es. familiare, professionista, agenzia di pratiche auto, ecc.). In quest’ultimo caso sarà necessario allegare alla domanda il modello di delega scaricabile in fase di inserimento della pratica medesima.
Per ogni informazione e chiarimento ulteriore si rimanda al Manuale per la presentazione dell’istanza di esenzione per soggetti con disabilità.